NEWS
Le ultime notizie nell’area salute
Registrati per leggere interamente le news
Ca alla prostata, dieta mediterranea per ridurre il rischio di tumore aggressivo
Raccomandazioni aggiornate sullo screening del carcinoma ovarico
Le bevande calde aumentano il rischio di cancro esofageo
Malattie cardiovascolari e cancro al seno: nuove linee guida su prevenzione e punti di contatto
Mutazioni BRCA nel tumore al seno: hanno effetto sulla sopravvivenza nelle pazienti giovani?
Nuovo test del sangue per la diagnosi precoce di alcuni tumori
Tumore al polmone: nuove chances da un batterio antartico
Biopsia liquida promettente per lo screening del cancro colorettale
Rischio aumentato di cancro del colon-retto con una dieta pro-infiammatoria
Tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici: nuove linee di consenso per trattamento e follow up
Melanomi uveali avanzati: nuove strategie e nuovi target terapeutici
Linee guida reumatologiche spesso basate su evidenze deboli
Retinopatia diabetica: intelligenza artificiale per lo screening
Epilessia: insorgenza connessa all’età al menarca
Tumore mammario: scarsa aderenza allo screening peggiora gli esiti
Tumori di testa e collo: problemi cognitivi a lungo termine nei sopravvissuti
Artrite reumatoide: remissione meno probabile nei pazienti sovrappeso
Biomarcatori proteici fecali migliorano lo screening dei tumori colorettali
Trapianti di rene: identificati profili molecolari per il chimerismo
Artrite: prevalenza ampiamente sottostimata
Emofilia A: approcci per l’immunotolleranza al fattore VIII
Ipertensione: rischio aumentato con gli aminoacidi aromatici nella dieta
Ipertensione: acido urico sierico come marcatore del rischio di insufficienza cardiaca
Melanoma metastatico: profilo proteico sierico associato agli esiti post anti-PD1
Hbv cronico in fase immunotollerante: elevati tassi mortalità e tumori epatici
Gestione del dolore post-operatorio nelle PACU
Asma: contributo dell’ernia iatale nei soggetti con reflusso
STEMI: assistenza preospedaliera ed ospedaliera coordinate per PCI rapida
Psoriasi: gravità non associata al BMI
Dolore cronico: terapia cognitivo-comportamentale contro l’epidemia di oppioidi
Linfomi primari del tratto urinario: rari ma aggressivi
Reflusso gastroesofageo associato ad artrite reumatoide
Tumori colorettali ed aderenza longitudinale allo screening
Muscoli pavimento pelvico danneggiati dopo la menopausa
Tumore prostatico: evitare il latte intero
Ipertensione: remissione con la chirurgia bariatrica
Melanomi: morbidità ed esiti della linfadenectomia
HCV: trapianto d’organo dagli infetti ai non infetti per salvare delle vite
Leucemia mieloide acuta: status Trp53 e genotipo influenzano il microambiente midollare
Cirrosi epatica ed anticoagulazione
Terapia della fonazione dopo tiroidectomia
Rilevatori multimodali indossabili aiutano ad individuare attacchi epilettici
Duplice trapianto polmonare da donatori anziani ragionevole in alcuni casi
Leucemia mieloide acuta e potenziali biomarcatori genici nella prognosi di malattia
Funzionalità cardiaca connessa a funzionalità cerebrale
Artrite reumatoide: elevata la prevalenza del diabete
Occlusioni totali croniche: non sempre la PCI è la soluzione
Trombosi venosa profonda nei pazienti pediatrici
Traumi cerebrali e fattori contribuenti alle coagulopatie
Melanomi cutanei nodulari e superficiali: fattori clinico-patologici predittivi di recidiva
Agopuntura e dolore cronico: progressi senza precedenti
Mantenere peso forma per tenere la pressione sotto controllo
Artrite reumatoide: ruolo della flora batterica umana
Pneumopatie croniche: benefici a lungo termine della TAVR
Tumore mammario: pazienti anziane sovratrattate con radioterapia
HIV: vitamina D ad alte dosi migliora salute ossea nei giovani
Arresto cardiaco improvviso: ipocalcemia connessa al rischio
Artrite reumatoide e rischio BPCO incidente
Ricoveri per epilessia connessi a schizofrenia
Gestione della cheratosi attinica in medicina di base
Cornea: a che punto è la ricerca sui biomateriali per i trapianti
BPCO, tumori polmonari e dispnea episodica imprevedibile
Artrite reumatoide: ruolo della flora batterica umana
Immunofenotipi della leucemia linfocitica cronica
Leucemia linfoblastica acuta, leucemia mieloide acuta e sincitina-1 leucocitaria
Trapianto di fegato: tromboelastometria rotazionale o test della coagulazione convenzionali?
Tumore mammario: trattamento aggressivo connesso a maggiori assenze sul lavoro
Asma incrementa rischio parodontite
Polimialgia reumatica: diagnosi e gestione
Osteoartrosi: come migliorare dolore articolare e funzionalità
Carcinomi epatocellulari: radiologia quantitativa predice invasione microvascolare
Diabete: tenere per ultimi i carboidrati scongiura rischio picchi glicemici
Ictus giovanile aumenta rischio eventi cardiaci e nuovi ictus
Insufficienza cardiaca: assistenza cardiologica ospedaliera porta ad esiti migliori
Artrite reumatoide: anticorpi anti-IL-21 correlati ad attività della malattia
Tumori epatici: incidenza in aumento nella maggior parte del mondo
Nuovi progressi nel campo del trapianto robotico di rene
Degenerazione maculare: la chiave diagnostica è nelle “foto digitali” del fondo dell’occhio
Psoriasi aumenta rischio attacchi cardiaci e mortalità
Vitiligine ed opzioni di ripigmentazione cutanea emergenti
Cefalea a grappolo episodica: stimolazione nervo vago contro il dolore
Leucemia mieloide acuta: utili microtrapianti HLA-discordanti negli anziani
Mielofibrosi primaria, policitemia vera e trombocitosi essenziale e profili mutazionali
Infarto acuto: l’età conta nel giudicare l’assistenza
Tatuaggi aumentano rischio oncologico?
Tumore mammario: congelamento ovociti non ritarda chemioterapia
Emicrania episodica e cronica: efficace stimolazione nervo trigemino
HSCT: terapia palliativa allevia trauma e depressione
Artrite reumatoide: contraccettivi orali riducono il rischio
Coronaropatie: aggiornate linee guida ESC sulla DAPT
Linfoma di Burkitt, leucemia linfoblastica acuta, biomarcatori e TK1
STEMI acuti: nuove linee guida ESC
Emicrania: meglio esercizio intenso che moderato
Carcinoma nefrocellulare: telomeri lunghi aumentano il rischio
Tiroidectomia transorale praticabile in alcuni pazienti
Dolore al collo dell’adulto: terapia manuale, esercizio o trattamento combinato?
Insufficienza cardiaca: elevato apporto di sale aumenta il rischio
Sclerosi Multipla: più diffusa tra i pazienti con infezioni da zoster virus
Adeguata terapia ferrochelante riduce danni a organi in pazienti con sovraccarico di ferro
Mielofibrosi autoimmune: citopenia sintomo più diffuso
Placche coronariche non ostruttive alla TC cardiaca: allarmanti o no?
Insufficienza renale: picco mortalità connesso ad esposizione al caldo
Emofilia A: terapia genica corregge livelli fattore VIII
Acromegalia più diffusa tra chi ha sintomi di apnee notturne
Occhio secco: innesto membrana amniotica terapia efficace
Disordini temporo-mandibolari, cefalee primarie e dolore da sensibilizzazione centrale
Gozzo multinodulare e stratificazione del rischio
Tumore mammario: mutazioni a rischio poco note nelle donne ebraiche
BPCO, lieve ipossiemia e disturbi della respirazione nel sonno
Tumore prostatico: deprivazione androgenica aumenta rischio insufficienza cardiaca
Melanomi sottili: ancora utile il tasso mitotico per la gestione?
Chronic Urticaria Patient Perspective (CUPP): il primo strumento validato per valutare la qualità della vita clinica del paziente con orticaria cronica nella pratica
Leucemia mieloide acuta: miR-181 biomarcatore prognostico di sopravvivenza
Artrite reumatoide, range di movimento articolare e deficit funzionali
Asma atopico: maggiori livelli HDL riducono infiammazione
Dolore lombare cronico: cosa influenza l’attività fisica?
Terapia intensiva pediatrica: trombocitopenia ed emorragie
Leucemia linfoblastica acuta infantile e rischio ricoveri nei sopravvissuti
Defibrillatori impiantabili: meno infezioni con involucro antibatterico
Insufficienza cardiaca avanzata: terapia palliativa fa la differenza
Melanoma e morbo di Parkinson: possibile associazione
Defibrillatori impiantabili: meno infezioni con involucro antibatterico
Psoriasi: intensità del prurito pari a quello della dermatite atopica
Tre fattori chiave riducono la mortalità da oppioidi
Defibrillatori impiantabili: meno infezioni con involucro antibatterico
Nuovo approccio non farmacologico per il dolore cronico
Sintomi trattabili della menopausa connessi a depressione
Menopausa, terapia ormonale e rischio di perdita di udito
Trapianto di fegato: cambiano le tendenze nelle indicazioni
Asma infantile connesso a maggiore massa ventricolare sinistra nell’adulto
Retinopatia diabetica: apnea nel sonno la peggiora
Nefropatie croniche e profilo della coagulazione prima e dopo il trapianto di rene
Tumore prostatico: un test ematico per il trattamento mirato
E’ possibile realizzare in modo efficiente studi clinici ed epidemiologici?
Anemia sideropenica: il citrato ferrico la migliora nelle nefropatie croniche
Artrite reumatoide: mangiare pesce riduce i sintomi?
Tumori mammari in fase precoce: molti interventi non necessari
Gengivopatie connesse a glaucoma ad angolo aperto
Nefropatie croniche: citrato ferrico migliora anemia sideropenica
Solida associazione fra emicrania e apnea nel sonno
Funzionalità renale nei pazienti oncologici: nuovo metodo per stimarla
Trapianto di rene: nuovo strumento calcolo sopravvivenza include fattori donatore-ricevente
Contraccezione a lungo termine connessa a minore uso profilattico nelle donne
BPCO e scarsa aderenza alla farmacoterapia in medicina di base
La Società Nordamerica della Menopausa (NAMS) ha aggiornato le posizioni ferme dal 2012 identificando le necessità future di ricerca.
Artrite psoriasica e spondiloartrite assiale: quando l’opinione del paziente conta!
Gene-suicida migliora i trapianti nei bimbi leucemici
La nuova classificazione dell’epilessia dalla Lega Internazionale contro l'Epilessia 2017
Asma e allergie alimentari: come si relazionano tra loro
ASCO 2017: Oncologia, il paziente sopravvive più a lungo se riferisce via Web i sintomi della chemio
Sistema oppioide e emozioni umane
Ruolo dei biomarkers nella prevenzione, valutazione e gestione dello scompenso cardiaco: il punto di vista dell’American Heart Association
Clinical Cancer Advances 2017: il rapporto annuale dell’ASCO sui progressi della lotta al cancro
Epilessia - Una rassegna sull’aderenza alla terapia antiepilettica
Durata e frequenza dell’emicrania e performance cognitiva
Screening mammografico nel cancro al seno
Il legame fra psoriasi e depressione: una nuova via terapeutica?
Leucemia mieloide cronica: fumare peggiora la prognosi
Mortalità in diminuzione secondo il Rapporto annuale statunitense sui tumori
Nuovi approfondimenti sulla neurofisiologia dell’emicrania e i relativi trattamenti terapeutici
Trattamenti dell’astenia correlata al cancro: una metanalisi sulla loro efficacia
Dermatite atopica e Psoriasi: dal meccanismo immunitario ai nuovi trattamenti biologici
Mammografia digitale, diagnostica moderna: aggiornamento dal Breast Cancer Surveillance Consortium
Un nuovo raro sottotipo di emicrania, lo stato episodico emicranico.
Leucemia mieloide cronica: l’aiuto arriva dalle linee guida “evidence-based” NCCN e ELN.
L’impatto psicologico delle malattie della pelle: come discuterne insieme al paziente
La quantificazione dell’atrofia cerebrale nella Sclerosi Multipla: un “bisogno insoddisfatto” ancora per poco
Linee-guida ESMO aggiornate sulla gestione dei pazienti con carcinoma renale
MiR-125a-3p: un futuro da biomarker nella sclerosi multipla?
Criteri AIFA per l’equivalenza terapeutica tra farmaci
Tumore al seno avanzato: pubblicati i risultati dell’indagine “Make Your Dialogue Count Survey”
TLR4 "trait d’union" tra diabete mellito e malattia di Alzheimer
Scompenso cardiaco e linee guida ESC 2016: tra aggiornamento e novità
Epidemiologia globale della psoriasi: una nuova revisione sistematica
MRI and neurophysiological measures to predict course, disability and treatment response in multiple sclerosis
Clinical meaningfulness of complete skin clearance in psoriasis